
Dr.ssa Nicoletta Carai
Fisioterapista Riabilitatrice del Pavimento Pelvico
Osteopata D.O.
Istruttrice di Pilates Miofasciale
Biologa-nutrizionista in formazione
Specializzata in salute intima femminile e dolore pelvico
Dr.ssa
Nicoletta Carai
Fisioterapista Riabilitatrice del Pavimento Pelvico
Osteopata D.O.
Istruttrice di Pilates Miofasciale
Biologa-nutrizionista in formazione
Specializzata in salute intima femminile e dolore pelvico
Il dolore pelvico non è mai normale
Il dolore pelvico
non è mai normale
ma non sempre dove c'è dolore risiede anche la causa del problema
Ti aiuto a ritrovare il tuo benessere intimo attraverso la riabilitazione del pavimento pelvico, l’osteopatia ed il movimento consapevole
Di cosa mi occupo
Di cosa mi occupo
– VULVODINIA E VESTIBOLODINIA:
dolore vulvare che può presentarsi in maniera spontanea o conseguente a stimolazione
– DOLORE AI RAPPORTI SESSUALI (DISPAREUNIA):
dolore e/o bruciore che può manifestarsi all’entrata vaginale o in profondità durante il rapporto sessuale
– DOLORE MESTRUALE (DISMENORREA):
trattare le strutture che possono influenzare la mobilità uterina e l’infiammazione addomino-pelvica, può migliorare la sintomatologia (anche in presenza di patologie come l’endometriosi e l’adenomiosi)
– IPERTONO E IPOTONO PELVICO
un pavimento pelvico troppo contratto o debole può portare a disfunzioni pelviche come incontinenza, dolore mestruale e ai rapporti sessuali
– DIASTASI ADDOMINALE:
separazione dei retti addominali che permane dopo il parto e può portare a problematiche viscerali e pelviche
– CISTITI ABATTERICHE E POST-COITALI:
bruciore minzionale, solitamente di origine meccanica, che appare in assenza di batteri; spesso si presenta 24h dopo i rapporti sessuali
– PROBLEMATICHE VISCERALI:
stitichezza, gonfiore addominale, difficoltà digestive
– DISFUNZIONI VESCICALI:
incontinenza urinaria da sforzo e iperattività vescicale
– GRAVIDANZA:
accompagnare il corpo nei cambiamenti dovuti alla gravidanza è importante per prevenire la diastasi addominale, mantenere una buona funzionalità pelvica facilitare il parto.
– RIABILITAZIONE PELVICA POST-PARTUM
è importante effettuare una valutazione post-partum per trattare eventuali cicatrici (cesareo, episiotomia) e disfunzioni dei muscoli pelvici attraverso la riabilitazione del pavimento pelvico.
Seguimi su Instagram
Per approfondire queste tematiche puoi seguirmi su instagram (@osteopatiafemminile), dove troverai anche esercizi ed informazioni utili per salvaguardare la salute del tuo pavimento pelvico.